HomeDidattica musicaleI bambini «scoprono» la Tosca

I bambini «scoprono» la Tosca

Lingua italiana English language

24/05/2014

I bambini «scoprono» l’opera. È la sintesi della mattinata trascorsa al Teatro Nazionale di Roma, dove gli alunni delle terze, quarte e quinte elementari della Giacomo Leopardi, si sono cimentati nella rappresentazione della Tosca di Giacomo Puccini. Una versione «snellita» molto intelligentemente, per far appassionare i piccoli interpreti: esperimento riuscito appieno grazie anche al lavoro di Valeria Adriana Narcisi. È stata lei infatti, soprano specializzata in coro per bambini e laureata in didattica della musica, ad insegnare il canto ai bambini.
Ma l’operazione è stata molto più complessa per gli insegnanti che hanno partecipato al progetto ideato dal Annamaria Di Martino: responsabile dell’evento e pianista che ha accompagnato sul palco gli alunni. Così, le maestre Amalia Cappelli e Annaelisa Straniero, si sono sottoposte a tre mesi di aggiornamento per riuscire a trasmettere la Tosca (non esattamente un’opera pop) agli alunni della Leopardi.
Il risultato è stato una mattina in teatro tra musica e cultura con gli interpreti «veri» della Tosca applauditi dai ragazzi che sono entrati in maniera molto «istruttiva» nell’opera lirica scritta dal musicista toscano alla fine dell’Ottocento.
La passione tra Tosca e Mario, il tradimento, l’inganno con la protagonista costretta ad uccidere per amore il cattivo Scarpia, fino all’irrequieto finale che culmina con il suicidio. Un dramma vero, che l’abilità dell’arrangiamento, ha trasformato agli occhi dei ragazzi in una mattina di festa.
T.C.

Must Read