Apprendere elementi musicali attraverso il canto nella scuola primaria. Insegnare la musica attraverso l’uso della voce, concertando in coro, è un valido metodo per apprendere in modo attivo e non impositivo la conoscenza musicale. Si acquista così dimestichezza con i concetti e le strutture del linguaggio musicale, seguendo un preciso itinerario, nel quale il ritmo, la melodia, l’armonia e le forme musicali vengono indagate attraverso l’uso del canto corale, nelle classi primarie di una scuola pubblica, il cui scopo dovrebbe essere l’abolizione dell’analfabetismo musicale. Dato che non è possibile acquisire una cultura letteraria senza saper leggere e scrivere, così si rivela impossibile ottenere una pur minima cultura musicale senza la capacità di leggere e scrivere musica. Il mezzo attraverso il quale realizzare questo progetto è cantare in coro, un’attività che porta ad un approccio attivo verso la musica, poiché la voce è lo strumento più naturale e accessibile a tutti che permette di vivere in modo creativo l’esperienza musicale e di sviluppare l’orecchio. Ho sperimentato nel corso delle attività tenute in collaborazione con il Teatro dell’Opera di Roma, che anche alunni con problematiche comportamentali o con gravi disabilità fisiche, avevano dimostrato una grande sensibilità e attenzione alle lezioni svolte nell’utilizzare la loro voce come mezzo di conoscenza musicale, alla pari di bambini senza disabilità alcuna. Il senso del progetto è allora quello di impostare un insegnamento che sfrutti la creatività, l’intuizione, la partecipazione attiva degli alunni, il tutto attraverso una serie di attività diversificate, ma miranti allo stesso scopo: alfabetizzare.
Immagini Metodologia Orff
Video
—
Coro adulti S. Maria Di Nazareth
O Croce Fedele – Mons. Marco Frisina
Jesu Rex Admirabilis – G.P. da Palestrina